top of page

Latest Articles 

  • Immagine del redattore: Noemi Maccariello
    Noemi Maccariello
  • 15 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

"Anima curanda" è un gioco di parole che ho inventato con una doppia valenza di significati, che ora spiegherò. Ho pensato a questo titolo, non solo per il blog, ma per tutto ciò che rappresenta la mia ricerca, continua e costante, dentro e fuori della persona, dell'essere umano in generale. Ogni ambito della nostra vita è permeato della nostra anima, l'arte, per esempio, è per eccellenza la testimone viva del suo manifestarsi e della sua autentica espressione, ma anche la poesia, la letteratura, l'artigianato, il volgere lo sguardo al cielo e scorgere una nuvola rosa, passeggiare ed emozionarsi per due vecchietti che si abbracciano. Non solo, anche nel lavoro che scegliamo si manifesta la nostra anima, nelle relazioni con gli altri, nel modo in cui il nostro corpo si muove o in ciò che esso sente. Fondamentale è il sentire, canale di comunicazione tra il mondo interno ed esterno, tramite le emozioni, che dal latino "ex moveo", muovere verso l'esterno, assurgono a vera e propria forza motrice, potente, che ci muove e ci e ci fa sentire vivi. Insomma, stare in contatto con la propria anima ci cura, in questo senso essa diventa "curanda". Talvolta però s'interrompe la comunicazione tra corpo, anima e spirito, per cui ci si ammala, ci si perde ed è necessario curare l'anima. E' qui che subentrano la psicologia e la psicoterapia, strumenti che rimettono in comunicazione con la propria anima, "Psické" , attraverso il "logos", la parola e il discorso con essa e su di essa, e la "therapeia", il prendersi cura. All'interno di questo spazio, il blog, cercherò di parlare dell'anima che cura e della cura dell'anima, di prevenzione da un lato e di cura dall'altro, di benessere e di malattia. In quest'ultimo caso vedremo il senso che ha la malattia, un vero e proprio segnale dell'anima che soffre.


 
 
  • Black Icon LinkedIn
  • Black Icon Instagram
  • Whatsapp
  • Black Facebook Icon
bottom of page